SIA: l’investigazione automatica degli incidenti di sicurezza nasce dal PNRR​

Grazie al sostegno del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Sharelock ha realizzato il progetto ESII – Early Security Incident Investigation, oggi evoluto nel modulo SIA, un sistema di investigazione automatica degli incidenti di sicurezza basato su Intelligenza Artificiale generativa integrato nella Sharelock Identity Security Platform.

Grazie al sostegno del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), Sharelock ha realizzato il progetto ESII – Early Security Incident Investigation, oggi evoluto nel modulo SIA, un sistema di investigazione automatica degli incidenti di sicurezza basato su Intelligenza Artificiale generativa integrato nella Sharelock Identity Security Platform. Questo progetto rafforza la capacità dell’Italia e dell’Europa di difendere le proprie infrastrutture digitali in un contesto geopolitico in cui cybersecurity e AI sono diventati asset strategici e leve di sovranità tecnologica.​

Il contesto: PNRR, cybersecurity e sovranità digitale​

Il PNRR ha destinato risorse significative alla trasformazione digitale del Paese, con una particolare attenzione alla protezione delle identità digitali, dei servizi cloud e delle infrastrutture critiche. In questo quadro, finanziare progetti come ESII significa investire in tecnologie europee capaci di ridurre la dipendenza da soluzioni extra-UE, tema sempre più centrale anche nelle discussioni sulla guerra ibrida e sulle minacce cibernetiche transnazionali.​

Da ESII a SIA: di che progetto si tratta​

ESII, oggi SIA (Security Investigation Autopilot), nasce come “Sistema di investigazione di incidenti di sicurezza basato su AI”, pensato per intervenire dopo che i motori di anomaly detection di Sharelock hanno individuato potenziali minacce sui sistemi aziendali. Il cuore dell’innovazione è l’integrazione di un Large Language Model (LLM) locale, addestrato specificamente sulla cybersecurity, capace di analizzare gli alert, ricostruire il contesto dell’incidente, correlare eventi fra loro e proporre o attuare azioni di risposta in modo automatizzato.​

Come SIA si integra nella piattaforma Sharelock​

Il progetto ha permesso di innestare l’AI generativa all’interno dei prodotti Sharelock dedicati all’Identity Threat Detection & Response (ITDR) e all’Identity Security Posture Management (ISPM). In pratica, una volta che Sharelock rileva comportamenti anomali su identità digitali umane e non umane, SIA avvia un’investigazione approfondita, riducendo drasticamente tempi di analisi, carico manuale sui team di sicurezza e azzera il numero di falsi positivi che arrivano agli operatori.​

Perché è strategico per l’Italia​

Nel panorama mondiale, Sharelock è uno dei pochissimi attori che sviluppano in casa tecnologie di behavioral analysis e AI generativa applicate alla cybersecurity, e il progetto ESII/SIA consolida questa posizione di eccellenza. Il finanziamento PNRR ha consentito di trasformare ricerca avanzata in un prodotto operativo, rafforzando l’ecosistema nazionale della sicurezza digitale e offrendo a imprese e pubbliche amministrazioni una soluzione di investigazione automatica che mantiene i dati e l’intelligenza all’interno dei confini europei.​

Un tassello per l’autonomia europea in cybersecurity​

In un mercato dominato da player americani e israeliani, disporre di una piattaforma europea che combina AI generativa, analisi comportamentale e automazione della risposta agli incidenti è un passo concreto verso una maggiore autonomia strategica dell’UE. SIA contribuisce a costruire un “capitale tecnologico” europeo capace di supportare NATO, Unione Europea e stati membri nel fronteggiare campagne di cyber attacco e di disinformazione tipiche della guerra ibrida, riducendo il rischio di dipendere da tecnologie extra-europee in ambiti sensibili.​

L’impatto per i clienti e per il futuro​

Grazie a SIA, i clienti Sharelock possono contare su investigazioni più rapide, accurate e contestualizzate, con una visibilità end-to-end sugli incidenti che coinvolgono identità digitali e carichi di lavoro cloud. Questo progetto non solo aumenta il livello di protezione delle organizzazioni, ma dimostra che in Italia e in Europa è possibile sviluppare tecnologie di frontiera in grado di competere globalmente, ponendo le basi per ulteriori evoluzioni dell’AI applicata alla sicurezza e contribuendo alla resilienza digitale del continente.​

European flag logo and Founded by the European Union text

For more detailed information, please download the full document.

Just a Step Away! Enter Your Details to Grab Your Paper

Thank you! Here your Resource

download pdf icon

Download Resource Here

Oops! Something went wrong while submitting the form.
Recent blog post
KEEP IN TOUCH

Take a step towards the future

Sharelock’s solutions are extensive, secure, easy-to-use and reliable. The power of AI can help your organization to discover real threat faster. Contact us for further information.
CONTACT US
Connect with Us
Via Gustavo Giovannoni 76,00128 Rome, Italy
P.IVA 14054121000
info@sharelock.ai
Funded by the european Union logo.